I sequel horror migliori degli originali: 10 film che hanno superato le aspettative

Pubblicato il

Gabriella Giliberti

Gabriella Giliberti

Editor a JustWatch

Nel cinema horror, il secondo capitolo è spesso una condanna: più sangue, meno cervello. Eppure, la storia del genere ci ha regalato rarissimi sequel capaci di superare l’originale, reinventandolo con idee fresche, ritmo perfetto e regie più mature.

Dalla genialità grottesca di Evil Dead II al perfezionismo gotico di Bride of Frankenstein, fino ai fenomeni recenti come Smile 2 e Final Destination: Bloodlines, il terrore dimostra di sapersi evolvere. A volte serve tornare sul luogo del delitto per fare centro davvero. Ecco i 10 sequel horror migliori degli originali, da vedere (o rivedere), per scoprire che la paura può migliorare con l’esperienza.

1. Evil Dead II (1987)

Sam Raimi firma il miracolo: un sequel che è anche un reboot, capace di superare l’originale The Evil Dead (1981) in ogni aspetto. Evil Dead II è una corsa sfrenata tra splatter, slapstick e pura invenzione visiva. Bruce Campbell diventa icona con la motosega al posto del braccio e la follia narrativa si trasforma in arte del ritmo. Raimi alza l’asticella della creatività tecnica e definisce il tono di tutta la saga. Rispetto al primo, c’è più ironia, più controllo e una messa in scena che anticipa decenni di horror meta. Se amate questo equilibrio tra orrore e risata isterica, provate anche Splatters - Gli schizzacervelli (1992) di Peter Jackson, altro gioiello di splatter comico senza freni.

2. Annabelle: Creation (2017)

Il primo Annabelle (2014) era un derivato prevedibile dell’universo The Conjuring. Ma con Annabelle: Creation, il regista David F. Sandberg riscrive tutto. Niente jumpscare gratuiti: qui domina la tensione pura, il dolore e la fede distorta. Ambientato in un orfanotrofio isolato, il film racconta l’origine della bambola maledetta, trasformandola in un racconto gotico classico ma moderno. Sandberg porta maturità visiva, ritmo preciso e personaggi credibili, offrendo uno dei migliori horror del “Conjuring Verse”. Se vi intriga questo modo di ampliare il mito senza tradirlo, recuperate Ouija: Origin of Evil (2016), un altro caso di sequel nato per correggere gli errori del passato.

3. Scream 2 (1997)

Il sequel perfetto di un film che era già perfetto. Scream 2 prende la brillante ironia meta del primo e la trasforma in riflessione sul concetto stesso di sequel. Wes Craven firma un capitolo più maturo, più violento e ancora più consapevole delle regole dell’horror. Sidney Prescott diventa una vera eroina tragica, mentre Ghostface si fa icona del rinnovamento del genere. È un film che si diverte con il proprio pubblico e lo colpisce con precisione chirurgica. Chi ama questa intelligenza autoironica può guardare The Final Girls (2015), altra commedia-horror che smonta e celebra le convenzioni del genere con cuore e lacrime.

4. Smile 2 (2024)

Uscito a sorpresa e accolto con entusiasmo, Smile 2 è uno dei rari sequel contemporanei che riesce davvero a migliorare il proprio predecessore. Dove il primo film si concentrava sulla metafora del trauma, questo secondo capitolo allarga lo sguardo su colpa e spettacolarizzazione del dolore. Con una regia più controllata e un’angoscia visiva più raffinata, Smile 2 unisce introspezione psicologica e tensione costante, confermando il potenziale di un nuovo franchise horror. Se vi affascina questo modo di raccontare il male come contagio emotivo, cercate It Follows (2014): un film che, come Smile 2, trasforma l’orrore in parabola psicologica.

5. Bride of Frankenstein (1935)

James Whale trasforma un capolavoro in leggenda. Bride of Frankenstein è un sequel che supera il già magnifico Frankenstein del 1931 per profondità e ironia. La Creatura (Boris Karloff) diventa figura tragica e poetica, mentre la Sposa di Elsa Lanchester è un’icona istantanea di bellezza mostruosa. Whale fonde umorismo gotico, tragedia e filosofia, inventando l’horror moderno come lo conosciamo. Un film che parla d’amore, diversità e solitudine con un coraggio ineguagliato. Se amate il romanticismo macabro, Crimson Peak (2015) di Guillermo del Toro è l’erede più diretto di questa sensibilità visiva e sentimentale.

6. Ouija: Origin of Evil (2016)

Un caso raro: un sequel migliore di un film che nessuno voleva rivedere. Mike Flanagan prende Ouija, horror mediocre del 2014, e ne realizza un prequel elegante, inquietante e malinconico, Ouija: Origin of Evil. Ambientato negli anni ’60, segue una famiglia che usa una tavola Ouija per truffare i clienti — finché qualcosa risponde davvero. Flanagan sostituisce gli spaventi banali con tensione emotiva e una fotografia che ricorda l’horror classico. Il risultato è una storia di possessione più umana che soprannaturale. Chi apprezza l’equilibrio tra paura e dramma familiare amerà anche The Autopsy of Jane Doe (2016), che gioca sulla stessa tensione di segreti e presenze.

7. Final Destination: Bloodlines (2025)

Il nuovo capitolo della saga è riuscito dove molti avevano fallito: dare nuova vita a una formula ormai prevedibile. Final Destination: Bloodlines unisce il sadismo inventivo dei primi film con una narrazione più coesa e un sottotesto sorprendentemente emotivo. Le morti sono sempre coreografiche, ma qui c’è anche un senso di destino e memoria che rievoca il trauma dei sopravvissuti. Un sequel che aggiorna la serie con sensibilità moderna, visivamente più raffinata e narrativamente più solida. Se amate l’horror che trasforma la fatalità in spettacolo, Drag Me to Hell (2009) di Raimi è il compagno perfetto: altrettanto ironico e spietato.

8. 10 Cloverfield Lane (2016)

Più che un sequel diretto, è un’evoluzione del concetto di Cloverfield: dal found footage caotico a un thriller da camera magistrale. 10 Cloverfield Lane si concentra su tre personaggi chiusi in un bunker, in un’atmosfera di paranoia crescente. Mary Elizabeth Winstead e John Goodman offrono interpretazioni magnetiche e ambigue. La minaccia aliena diventa metafora del controllo e della fiducia. Un film teso, impeccabile e sorprendente, che dimostra come si possa espandere un universo narrativo cambiandone completamente il linguaggio. Chi ama le storie di isolamento e manipolazione troverà altrettanto inquietante The Invitation (2015), altro gioiello di claustrofobia psicologica.

9. The Purge: Anarchy (2014)

Il primo The Purge (2013) era un’idea brillante limitata a un’unica casa. The Purge: Anarchy spalanca le porte e ci porta per le strade durante la Notte dello Sfogo, rendendo il concetto finalmente epico. James DeMonaco amplia la mitologia e aggiunge un sottotesto sociale più marcato: la violenza come politica del controllo. Frank Grillo guida un cast efficace in un film che mischia azione, horror urbano e critica americana. È un sequel che dà respiro e significato all’intero franchise. Chi apprezza il connubio tra distopia e ribellione può guardare Upgrade (2018), che condivide lo stesso spirito anarchico e viscerale.

10. Terrifier 2 (2022)

L’orrore underground trova la sua consacrazione con Terrifier 2. Se il primo film era un esercizio di gore, questo sequel diventa manifesto di cinema indipendente estremo. Art the Clown torna più feroce e stilizzato, ma Damien Leone aggiunge anche una dimensione mitologica e onirica che amplia l’universo narrativo. Il film unisce brutalità grafica e visionarietà visiva, conquistando persino la critica. È il raro caso in cui un horror underground diventa fenomeno di culto internazionale. Chi cerca la stessa energia sovversiva può guardare Mandy (2018) con Nicolas Cage: un viaggio allucinato tra sangue e vendetta.

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV+
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
CHILI
Pluto TV
Eventive
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Netflix Standard with Ads
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
CG tv
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Plus Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Bloodstream
Tentkotta
MovieMe
Filtri
  1. La casa 2

    La casa 2

    1987

    # 1

    Ash (Bruce Campbell) porta la fidanzata Linda (Denise Bixler) nella casetta nei boschi del primo film. Lì trova un registratore a nastro che, azionato, fa sentire le parole del professor Knowby che racconta di quando ha trovato il Libro dei Morti e ha cominciato a tradurlo. Poi il professore declama alcuni passi dal Libro e così facendo risveglia una forza maligna che dal bosco precipita su Linda che conseguentemente attacca Ash prima di essere decapitata e seppellita da lui. Scampato in qualche modo, Ash cerca di fuggire in auto, ma trova il ponte divelto. Torna la notte e Ash è costretto a rifugiarsi di nuovo nella casetta. Annie (Sarah Berry), la figlia del professore, e un collaboratore del padre vanno verso la casetta per prendere la traduzione del Libro dei Morti, ma trovano il ponte interrotto. I due assoldano perciò una coppia di avidi locali quali guide per prendere un sentiero alternativo. Intanto, Ash deve lottare contro la propria mano posseduta.
  2. Annabelle 2: Creation

    # 2

    Diversi anni dopo la tragica morte della loro piccola figlia, un creatore di bambole e sua moglie accolgono in casa una suora e diverse ragazze di un orfanotrofio. Queste diventeranno presto l'obiettivo di Annabelle, la diabolica bambola creata dall'uomo.
  3. Scream 2

    Scream 2

    1997

    # 3

    Sid per dimenticare gli omicidi che avevano sconvolto la cittadina di Woodsboro si trasferisce nel college di Windsor. Ma proprio quando sta per essere proiettato il film "Stab", basato sulle vicende del serial killer di Woodsboro, ricominciano gli omicidi.
  4. Smile 2

    Smile 2

    2024

    # 4

    Sul punto di iniziare un nuovo tour mondiale, la star internazionale del pop Skye Riley (Naomi Scott) inizia a vivere esperienze sempre più terrificanti e incomprensibili. Schiacciata dalle crescenti angosce e dalle pressioni della notorietà, Skye è costretta a confrontarsi con il suo passato oscuro per riprendere in mano la sua vita prima che vada in pezzi.
  5. La moglie di Frankenstein

    # 5

    Henry Frankenstein (Colin Clive) ha deciso di mettere la testa a posto dopo le tremende vicende vissute in Frankenstein e di sposare Elizabeth (Valerie Hobson). Ma riceve la visita del bizzarro dottor Pretorius (Ernest Thesiger) che ha una proposta per lui: unire le forze per creare una donna per il mostro. Frankenstein rifiuta, ma Pretorius gli mostra quanto è riuscito a realizzare: minuscoli esseri perfettamente vivi, tenuti in contenitori di vetro. Frankenstein resiste e allora Pretorius fa rapire Elizabeth dal mostro (Boris Karloff), desideroso di una moglie, per costringere Frankenstein ad aiutarlo in quel folle compito.
    La moglie di Frankenstein non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  6. Ouija: L'origine del male

    # 6

    Los Angeles, 1965. Una madre vedova e le sue due figlie tentano di rivitalizzare la loro attività commerciale con qualche nuova trovata. Inavvertitamente, però, invitano una forza malefica nella loro casa. Quando la figlia minore diviene preda dello spirito maligno, la famiglia sarà costretta ad affrontare le proprie paure per salvare la ragazzina e rispedire il male da dove è venuto.
  7. Final Destination - Bloodlines

    # 7

    Tormentata da un violento incubo ricorrente, Stefanie torna a casa dal college per rintracciare l'unica persona in grado di interrompere un ciclo mortale che coinvolge i membri della sua famiglia, e salvarli dalla macabra fine che inevitabilmente li attende.
  8. 10 Cloverfield Lane

    10 Cloverfield Lane

    2016

    # 8

    Dopo un incidente d’auto, una giovane donna si risveglia apparentemente intrappolata. Teme, infatti, di essere stata rapita dal suo soccorritore che afferma di averla salvata da un attacco chimico che ha reso il mondo esterno inabitabile. Incerta su cosa credere, la ragazza decide di fuggire dal rifugio, qualunque siano i pericoli che l’attendono nel mondo esterno.
  9. Anarchia - La notte del giudizio

    # 9

    In un America distrutta dalla criminalità e con le prigioni stracolme di malviventi, il governo ha deciso di instaurare un giorno all’anno in cui per 12 ore ogni tipo di crimine, incluso l’omicidio, diventa legale. Non è possibile chiamare la polizia. Gli ospedali sono chiusi. E’ una notte nella quale i cittadini si autogestiscono senza il pericolo di essere puniti per le loro azioni.
  10. Terrifier 2

    Terrifier 2

    2022

    # 10

    Dopo essere stato resuscitato da un'entità sinistra, Art il Clown torna nella cittadina di Miles County dove, durante la notte di Halloween, prende di mira un'adolescente e suo fratello minore.