Elite (2018), Summertime (2020), Skam (2018), Outer Banks (2020), il teen drama sembrava appannaggio esclusivo di Netflix, ma negli ultimi anni un altro competitor è entrato sul ring degli amori adolescenziali, con serie come come L’estate nei tuoi occhi (2022), L’estate dei segreti perduti (2025), il remake di Cruel Intentions (2024) o, soprattutto, il franchise nato sulla scia del successo planetario della trilogia Culpables.
È proprio da questo titolo che Prime Video ha iniziato a imporsi sempre di più nel genere teen, con lavori forse più stucchevoli e immediati, ma devastanti a livello del successo riscontrato. Ed è proprio al titolo più popolare presente sulla piattaforma, la trilogia (e mezzo) che parte con È colpa mia? (2023), che dedichiamo questa lista. È infatti appena uscito il nuovo (e ultimo) film della serie, è tempo quindi di fare ordine nella storia d’amore tra Noah e Nick.
1. È colpa mia? (2023)
Il primo film della saga, diretto da Domingo González, è la scintilla che ha acceso tutto. L’amore proibito tra i due fratellastri, Noah e il ribellissimo Nick, le corse clandestine prese in toto da Fast & Furious (2009), quel tocco di proibito in stile After (2019). Il tutto più ritmato, più saturato, più sdolcinato, in sintesi: la bomba atomica del teen drama. La trama procede per cliché ben collaudati, ma questo film funziona proprio per questo, perchè non ha paura di essere un guilty pleasure da guardare tutto d’un fiato. Forse non sarà il tipo di film che non cambia la vita ma funziona alla grande in una serata di binge. Perfetto per chi cerca un teen romance patinato e volutamente esagerato.
2. È colpa tua (2024)
Il secondo capitolo rallenta il ritmo, prende toni più emozionali – i lati “fastandfuriosi” sono messi da parte. Qui subentra tutto il lato Tre metri sopra il cielo (ma, appunto, niente corse clandestine) con qualche tocco di Gossip Girl (2007), tra gelosie, insicurezze adolescenziali, segreti e – ovviamente – un livello ormonale che si conferma alle stelle, in linea con il capitolo precedente. Rispetto al primo film, È colpa Tua prova a essere più maturo e riflessivo, anche se a tratti si perde nel melodramma. Tra i film della saga questo è forse quello più romantico e di crescita, e se avete adorato L’estate nei tuoi occhi questo è il titolo che fa per voi.
3. È colpa mia: Londra (2025)
Dalla Spagna all’Inghilterra, con È colpa mia: Londra la saga cambia pelle, trasferendosi nella capitale britannica per un riadattamento pensato per il pubblico anglofono. Stessa trama di base ma filtrata da un tono più sobrio, quasi malinconico, in linea con il clima d’oltremanica – meno sole e motori, più pioggia e introspezione. Rispetto alla versione iberica qui si è cercato di dare un taglio più maturo ai personaggi. Un esperimento interessante che, pur non avendo il fuoco dell’originale, guadagna in spessore. Perfetto per i fan più grandicelli della serie.
4. È colpa nostra? (2025)
Rullo di tamburi, siamo al capitolo finale. Dopo l’Erasmus a Londra si torna dritti a Noah e Nick, al rendez vous dopo quattro anni di distanza, ma il primo amore non si scorda mai. Qui la saga vira verso temi più adulti, riflettendo la storia dei suoi protagonisti, più riflessivi e maturi rispetto ai titoli precedenti. I toni da melodramma la fanno ancora da padrone (vero marchio di fabbrica della trilogia Culpables, ma le atmosfere malinconiche da fine saga danno un tocco dolce-amaro inedito, più vicino a After 5 (2023) o The Last Summer (2019). Con i suoi 120 minuti, È colpa nostra? è un finale coerente, che non cerca di stupire ma di chiudere il cerchio con un epilogo che racconta di strade che si separano, del diventare adulti, e alla fine va bene così.
































































































