“Omen”: come guardare i film horror sull’Anticristo in ordine

Aggiornato il

Gabriella Giliberti

Gabriella Giliberti

Editor a JustWatch

Il franchise di Omen - Il Presagio  è uno di quei casi rari in cui un singolo film è riuscito a definire un intero immaginario (non solo cinematografico). Nel 1976, Richard Donner ha portato sullo schermo una storia che mescolava tensione politica, atmosfera da thriller soprannaturale e terrore religioso, dando vita a una delle icone dell’horror moderno. Per molti spettatori, Omen rappresenta l’ultima parte di una “trilogia ideale del demonico” insieme a Rosemary’s Baby (1968) e L’esorcista (1973), che hanno plasmato il modo in cui il male e l’infanzia sono stati raccontati al cinema. 

Il franchise ha avuto un impatto significativo sulla cultura popolare, ispirando numerosi omaggi e parodie in altri film, serie TV e persino nella musica, basti pensare, tra i più celebri, al brano The Number of the Beast del 1982 degli Iron Maiden.

A distanza di 48 anni dal primo film, nel 2024 al cinema arriva Omen - L’origine del presagio, sequel che scivola alle radici del male, infiltrato nelle intercapedini più strette della stessa chiesa cattolica. Infatti, se volessi guardare questo franchise in ordine cronologico di eventi, dovremmo fare così:

  1. Omen – L’origine del presagio (2024)
  2. Il presagio (1976)
  3. Omen II – La maledizione di Damien (1978)
  4. Omen III – Conflitto finale (1981)
  5. Omen IV – Presagio infernale (1991)

La serie TV, Damien (2016), funge da sequel diretto della pellicola del 1976, ignorando però gli eventi dei film successivi. Considerando che è stata cancellata dopo solo una stagione, non consiglio di darle troppo credito lato eventi. Invece, nel 2006, in (iconica) data 06/06/06, è uscito al cinema il remake Il presagio

Nella seconda parte di questa guida, invece, vi consiglio come guardare tutti i film di Omen in ordine d’uscita, ma anche perché alcuni di questi film meritano di essere visti e, magari, darvi lo spunto per guardare altri titoli simili!

1. Il presagio (The Omen, 1976)

Con i suoi 111 minuti di tensione crescente, Il presagio resta una pietra miliare dell’horror soprannaturale. Richard Donner firma un’opera che, insieme a L’esorcista (1973) e Rosemary’s Baby (1968), segna un’epoca in cui il terrore nasce dal contrasto tra fede, innocenza e malvagità pura. Gregory Peck conferisce al film un peso drammatico insolito per un horror, trasformandolo in una sorta di tragedia shakespeariana con il Male come protagonista invisibile. L’Oscar a Jerry Goldsmith per la colonna sonora è meritato: le sue note corali ancora oggi gelano il sangue. Guardarlo oggi significa riscoprire quanto il cinema degli anni ’70 fosse capace di spaventare senza eccessi visivi, puntando su atmosfera e ambiguità morale.

2. Omen II – La maledizione di Damien (1978)

Il sequel diretto da Don Taylor amplia la mitologia, seguendo Damien adolescente mentre prende coscienza dei suoi poteri. Pur non avendo l’impatto destabilizzante dell’originale, Omen II - La maledizione di Damien resta un film affascinante per come fonde il dramma famigliare con l’horror apocalittico. Con i suoi 107 minuti, si colloca accanto ad altri horror di fine anni ’70 che esploravano l’eredità del male, come Halloween – La notte delle streghe (1978). Le morti creative, che diventeranno un marchio del franchise, anticipano un gusto quasi “slasher” nel mostrare incidenti fatali orchestrati dal destino. Nonostante i difetti, ha un fascino cupo che lo rende più di un semplice “more of the same”.

3. Omen III – Conflitto finale (1981)

Il terzo capitolo — Omen III - Conflitto finale — porta Damien, ora adulto e interpretato da Sam Neill, al centro di un thriller politico e religioso. L’idea di mostrare l’Anticristo come uomo di potere lo distingue dai capitoli precedenti, avvicinandolo a film come L’avvocato del diavolo (1997) che fondono satanismo e ambizione politica. Con i suoi 108 minuti, il film prova a dare una chiusura epica, tra profezie bibliche e finali apocalittici. Se la scrittura non sempre regge, la performance di Neill vale da sola la visione: è carismatica, disturbante e lascia intuire il futuro attore di culto che diventerà. Una degna conclusione della trilogia originale, anche se non al livello del capostipite.

4. Omen IV – Presagio infernale (1991)

Prodotto direttamente per la TV, questo quarto capitolo è senza dubbio il più debole. La protagonista di Omen IV - Presagio infernale è Delia, figlia di Damien, ma la messa in scena è piatta e risente della qualità televisiva dei primi anni ’90. Confrontato con altri horror direct-to-video dell’epoca, come Hellraiser IV (1996), appare un’appendice poco ispirata più che una vera continuazione. Tuttavia, resta interessante come tentativo di estendere la maledizione a una nuova generazione, anticipando il gusto moderno per i “legacy sequel”. È il capitolo che anche i fan più affezionati faticano a difendere, ma completa il quadro di una saga che non ha mai smesso di rincorrere il proprio mito.

5. Il presagio (The Omen, 2006)

Il remake di John Moore, Il presagio, si appoggia a una trovata di marketing notevole: uscire il 6/6/06, richiamando il numero della Bestia. Con i suoi 110 minuti, il film riprende fedelmente la trama del classico di Donner, ma senza riuscire a rinnovarla davvero. Julia Stiles e Liev Schreiber fanno del loro meglio, ma manca il senso di tragedia e il carisma dell’originale. È un’operazione simile a quella del remake di Psycho (1998): troppo fedele per sorprendere, troppo priva di personalità per convincere. Eppure, resta un prodotto guardabile, utile per chi vuole scoprire la storia con uno sguardo più moderno.

6. Damien (serie TV, 2016)

Questa serie tenta la via del “sequel spirituale”, seguendo Damien adulto e ignorando gli eventi dei film successivi al primo. L’idea non era sbagliata, in un’epoca in cui il televisivo riscriveva franchise horror (vedi Bates Motel, 2013–2017), ma la realizzazione soffriva di ritmo lento e una scrittura poco incisiva. Bradley James interpreta un Damien tormentato, ma non abbastanza iconico per imprimersi nella memoria. Nonostante la cancellazione dopo una sola stagione, resta una curiosità interessante, segno di quanto il personaggio continui ad affascinare i creatori.

7. Omen – L’origine del presagio (2024)

A 33 anni dall’ultimo sequel, il prequel diretto da Arkasha Stevenson, Omen - L’origine del presagio, riporta la saga al cinema con un taglio cupo e moderno. Ambientato in un contesto ecclesiastico, indaga le radici del male e la manipolazione delle istituzioni religiose, inserendosi nel filone recente di horror che riflettono sulla fede, come Saint Maud (2019) o The Pope’s Exorcist (2023). Con la sua estetica raffinata e disturbante, il film cerca di dare nuovo spessore al mito, puntando più sul mistero che sulle morti spettacolari. Non è perfetto, ma dimostra che Omen ha ancora qualcosa da dire in un panorama horror contemporaneo affamato di reinvenzioni.

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV+
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Netflix Standard with Ads
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
CG tv
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Plus Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Bloodstream
Tentkotta
Chili
MovieMe
Filtri
  1. Omen - L’origine del presagio

    # 1

    Dopo essere stata mandata a Roma per iniziare una vita al servizio della Chiesa, una giovane donna statunitense incontra un'oscurità che la porta a mettere in discussione la sua stessa fede e a scoprire una terrificante cospirazione che spera di far nascere il male incarnato.

  2. Damien

    Damien

    2016

    # 2

    Dopo aver scoperto le sue vere origini, Damien Thorn deve affrontare la vita da Anticristo.

    Damien non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  3. Omen - Il Presagio

    # 3

    Robert Thorn e sua moglie Kathryn non riescono ad avere un figlio, la moglie ha avuto già due gravidanze interrotte e anche questa volta è andata male: il loro figlio è nato morto. La moglie è ancora incosciente e prima che si risvegli Padre Spiletto suggerisce all'uomo di adottare un bambino appena nato che per la donna sarà suo figlio, Damien. Trascorrono cinque anni e alcuni accadimenti bizzarri insospettiscono l'uomo, che lentamente scoprirà di essere vittima di una congiura. La baby sitter durante i festeggiamenti del quinto compleanno del bimbo si impicca davanti a lui.

  4. Omen IV - Presagio infernale

    # 4

    La bimba adottata dai coniugi York si chiama Delia e porta con sé strani presagi. Al battesimo il prete muore d'infarto e suor Francesca pure. L'altra suora responsabile dell'adozione si dà alla prostituzione. Anni dopo Delia rischia di finire sotto un camion, ma viene salvata da un cane. Un suo antipatico compagno di scuola muore decapitato. Ci vuole tanto a capire che lei è la figlia dell'Anticristo? È la quarta puntata della serie e nasce sotto cattivi presagi. Il progetto langue per anni prima di convertirsi in un Tv movie. Il primo regista Othenin-Gérard viene dichiarato incapace e sostituito con Montesi. Il risultato è terrificante.

  5. Omen III - Conflitto finale

    # 5

    Damien Thorn (Sam Neill), l’Anticristo, ha proseguito nella sua carriera, diventando ambasciatore americano a Londra e puntando a successi ancora più importanti (è anche a capo di una potente multinazionale). Per il momento, poiché ritiene che stia per nascere un nuovo Redentore, Damien si dedica a progettare una nuova strage degli innocenti in modo di stroncarne la possibilità. Ma non ha fatto i conti con sette monaci italiani (capitanati da Rossano Brazzi), che si mettono in viaggio per contrastare il Male. Seguito de La maledizione di Damien, ha il pregio di proseguire la storia dell’Anticristo e il difetto di non trovare un modo avvincente per farlo. Fiacco, fiacchissimo. Sam Neill si dà da fare per rendere malignamente attraente il suo Damien, ma il contesto in cui si muove è risaputo e pieno del vetusto armamentario dell’horror “religioso”.

  6. Omen II - La maledizione di Damien

    # 6

    In Israele, un archeologo nota con stupore la somiglianza tra un volto su un muro in un sito archeologico e quello di Damien (Jonathan Scott-Taylor), figlio dell’ambasciatore rimasto recentemente orfano (si veda quanto avvenuto nel film #Vedi#Il presagio) e ora affidato allo zio Richard Thorn (William Holden). L’archeologo muore in circostanze misteriose assieme ai suoi colleghi. Sette anni dopo, Damien è accettato alla scuola militare dove il sergente Neff (Lance Henriksen) lo tiene particolarmente d’occhio. Lo zio Richard intanto ha dei problemi sul lavoro. Strane morti puntellano la vicenda, mentre Damien comincia a intuire chi è veramente proprio dagli indizi lasciatigli da Neff, un adoratore del diavolo.

  7. Il presagio

    Il presagio

    1976

    # 7

    Il bambino tanto atteso da Katherine Torn (Lee Remick) muore alla nascita. Il marito, l’ambasciatore italiano a Roma Robert Thorn (Gregory Peck), non sa come dirglielo. Su consiglio di Padre Spiletto (Martin Benson), direttore dell’ospedale, e senza dir nulla alla moglie, Robert sostituisce il figlio morto con un altro bambino (nato la stessa notte) la cui madre è morta di parto. Subito dopo, Robert, nominato ambasciatore in Gran Bretagna, si trasferisce con la famiglia a Londra. La vita scorre serena e il figlio Damien (Harvey Stephens) cresce, ma alla festa del suo quinto compleanno la sua bambinaia si impicca davanti a tutti dicendo che lo fa per lui.