Il 2026 si preannuncia come un anno ricco di sorprese per tutti gli amanti del cinema. Sembra proprio che le uscite del prossimo anno lasceranno tutti soddisfatti. Non importa se vi piacciono i blockbuster o i film di genere, il 2026 porterà con sé un altro grande anno di cinema. Per questo motivo, qui sotto trovate i 10 film più attesi del 2026 con le loro date d’uscita.
Tra i titoli presi in considerazione, ho tenuto conto sia di film che provengono da saghe che pellicole a sé stanti. Inoltre, ho dato spazio non solo a film ad alto budget, ma anche a opzioni più contenute, se per contenute intendiamo 80 milioni di dollari per La Sposa! . Per questo motivo, non disperate se nella lista non compaiono titoli come Jumanji 3 o Toy Story 5. Infine, tutti i 10 film più anticipati del 2026 sono ordinati in base alla data di uscita italiana.
1. 28 anni dopo - Il tempio delle ossa (15 gennaio 2026)
Il 2025 è stato l’anno del ritorno per tutti i fan della saga di 28 giorni dopo (2002). A quasi vent’anni di distanza dal secondo capitolo 28 settimane dopo (2007) di Juan Carlos Fresnadillo, 28 anni dopo (2025) ha riportato al cinema la saga zombie e ha sancito anche il ritorno della collaborazione tra Danny Boyle e Alex Garland. Il grande risultato ai botteghini, più di 150 milioni di incassi, ha soffiato nuova linfa vitale sul franchise horror. Infatti, solo un anno dopo, 28 anni dopo - Il tempio delle ossa catapulta di nuovo gli spettatori nella Gran Bretagna post-apocalittica che ha caratterizzato tutta la saga. Se Boyle è presente solo in vece di produttore e Garland rimane lo sceneggiatore, i fan della saga possono stare tranquilli perché la regia è affidata a Nia DaCosta, che già aveva dimostrato tutta la sua bravura nel genere con Candyman (2021).
2. Scream 7 (27 febbraio 2026)
I fan dell’horror continueranno a gioire per tutto il 2026. A trent’anni esatti dall’uscita di Scream (1996), film leggendario dell’altrettanto leggendario regista Wes Craven, il settimo capitolo della saga è pronto a terrorizzare di nuovo. La saga che ha fatto impazzire gli amanti dell’horror ha rivoluzionato il sottogenere slasher decostruendolo, ma lasciando intatte le morti cruente da arma bianca. La formula di Scream è cambiata nel tempo senza mai risultare riciclata e Scream 7 sembra mantenere le promesse. Infatti, alla regia troviamo Kevin Williamson, già sceneggiatore del primo, secondo e quarto capitolo del franchise. Il killer dall’iconica maschera è pronto a tornare.
3. L'ultima missione: Project Hail Mary (marzo 2026)
A quasi dieci anni di distanza da First Man - Il primo uomo (2018), Ryan Gosling torna nello spazio con L'ultima missione: Project Hail Mary. Il film di Phil Lord e Christopher Miller si posiziona a metà tra la grande narrativa sci-fi alla Interstellar (2014) o alla Sunshine (2007) con tocchi comici che sgrassano i temi cupi come in Mickey 17 (2025). Allo stesso tempo, ciò che rende L'ultima missione: Project Hail Mary (2026) uno dei film più attesi del 2026 è sicuramente il materiale narrativo da cui è tratta la sceneggiatura. Stiamo parlando del romanzo omonimo di Andy Weir, ormai un punto di riferimento nell’ambiente fantascientifico per un altro capolavoro poi trasposto sul grande schermo: Sopravvissuto - The Martian (2015).
4. La Sposa! (5 marzo 2026)
Il prossimo anno sarà una festa continua per gli amanti degli horror. Se 28 anni dopo - Il tempio delle ossa (2026) e Scream 7 (2026) aprono le danze, La Sposa! (2026) di Maggie Gyllenhaal potrebbe portare il tutto a un livello superiore. Dopo la versione moderna di Frankenstein (2025) di Guillermo del Toro, l’attrice al suo secondo film da regista rivisita un classico dell’horror come La moglie di Frankenstein (1935). E dal teaser trailer rilasciato per la promozione del film, ci possiamo aspettare una versione che incrocia le tematiche gotiche e orrorifiche del materiale originale con atmosfere che ricordano, udite udite, i film gangster. Non a caso, La Sposa! (2026) è ambientato nella Chicago degli anni ‘30 perfettamente descritta nel classico di De Palma Gli intoccabili (1987).
5. Star Wars: The Mandalorian and Grogu (20 maggio 2026)
Star Wars: The Mandalorian and Grogu porta di nuovo sul grande schermo l’infinita e mai banale saga di Star Wars. Pensate che Star Wars: L'ascesa di Skywalker (2019) era uscito addirittura in epoca pre-COVID. Ovviamente, la pellicola in uscita a maggio 2026 funge da continuazione dell’amata serie TV di tre stagioni The Mandalorian (2019). Infatti, Pedro Pascal torna nei panni di Din Djarin e con lui ci sarà l’immancabile compagno di avventure Grogu, meglio noto come Baby Yoda. Se pensiamo alla restante parte del cast –tra tutti Sigourney Weaver e Jeremy Allen White– e alla regia affidata al re dei blockbuster moderni Jon Favreau, non possiamo che essere certi che la saga sia in buone mani.
6. Odissea (16 luglio 2026)
Christopher Nolan ci ha abituato a livelli di epicità fuori dal comune. Dal primo capitolo della trilogia dell’uomo pipistrello Batman Begins (2005) in poi, i film di Nolan hanno sempre mantenuto alta l’asticella in quanto a grandiosità. Dopo altri film storici, seppur ambientati in tempi moderni, come Dunkirk (2017) e Oppenheimer (2023), il regista inglese mette mano per la prima volta all’epica vera e propria. Non solo, il suo esordio nel genere Odissea si basa su uno dei testi più famosi e classici scritti da Omero. Se non bastasse il carattere mitologico a rendere leggendario questo film, a togliere ogni dubbio ci pensa il cast corale, anch’esso veramente epico: Matt Damon, Anne Hathaway, Tom Holland, Zendaya, Robert Pattinson, Lupita Nyong'o, Jon Bernthal e Charlize Theron tra gli altri.
7. Spider-Man: Brand New Day (31 luglio 2026)
Tom Holland avrà un 2026 molto movimentato. Oltre ad apparire in Odissea (2026), l’attore torna al cinema con una nuova trilogia sull’Uomo Ragno che si apre con Spider-Man: Brand New Day. Il film è anche la continuazione della trilogia precedente che comprende Spider-Man: Homecoming (2017), Spider-Man: Far from Home (2019) e Spider-Man: No Way Home (2021). Quest’ultimo film aveva incassato quasi 2 miliardi di dollari, entrando nella top 10 dei film più redditizi di sempre. Holland non è l’unico attore di Odissea (2026) a recitare nel film di Destin Daniel Cretton. Insieme a lui ritroveremo Jon Bernthal nei panni di Frank Castle, nient’altro che The Punisher. Visto il successo della trilogia precedente, Spider-Man: Brand New Day (2026) sembra destinato a inaugurarne un’altra con simili risultati.
8. The Legend of Aang The Last Airbender (9 ottobre 2026)
The Legend of Aang The Last Airbender ha sulle spalle una pressione non da poco. Dopo il finale dell’amata serie Avatar - La leggenda di Aang (2005), Hollywood aveva già provato a portare sul grande schermo la vicenda di Aang. Tuttavia, L'ultimo dominatore dell'aria (2010) si era dimostrato un film non all’altezza del materiale di riferimento, nonostante la presenza alla regia di M. Night Shyamalan. The Legend of Aang The Last Airbender (2026) di Lauren Montgomery e William Mata, però, già presenta dei buoni presupposti. A cominciare dalla scelta di affidarsi all’animazione e di stare il più lontano possibile dal formato live-action. Se poi pensiamo che la pellicola dovrebbe essere la prima di una trilogia, non ci dovrebbero essere più dubbi.
9. Avengers: Doomsday (18 dicembre 2026)
Un nuovo anno al cinema non potrebbe essere lo stesso senza il ritorno degli Avengers. Avengers: Doomsday vede di nuovo alla regia i veterani del MCU Anthony e Joe Russo e si unisce agli altri film sul team di supereroi diventandone la quinta installazione, oltre che trentanovesimo film del Marvel Cinematic Universe. Come per Odissea (2026), la pellicola vanta un cast chilometrico con le migliori star del momento, da Chris Hemsworth a Vanessa Kirby, passando per Ebon Moss-Bachrach e Letitia Wright. E Tom Holland, che come abbiamo detto non può che aspettarsi un 2026 a dir poco vivace. Ma la vera star del film potrebbe essere il villain che dà il nome a questo capitolo, interpretato da Robert Downey Jr..
10. Dune: Part Three (18 dicembre 2026)
Dopo il tentativo mal riuscito negli anni ‘80 da parte di David Lynch, la mastodontica raccolta di romanzi sci-fi di Frank Herbert ha trovato l’adattamento che meritava con la trilogia di Denis Villeneuve. Dopo Dune (2021) e Dune - Parte due (2024), il trittico del regista canadese con Timothée Chalamet e Zendaya si conclude con Dune: Part Three. Anche se poco si sa di questo epilogo, possiamo essere certi che porterà sullo schermo gli ingredienti che hanno reso magici i primi due capitoli. Immagini maestose, sequenze d’azione impressionanti, introspezione e intrighi politici saranno di nuovo le punte di diamante di Dune: Part Three (2026).
































































































