Aspettando “Wicked: For Good”: i 10 migliori musical passati dal palco allo schermo

Pubblicato il

Gabriella Giliberti

Gabriella Giliberti

Editor a JustWatch

Con l’arrivo al cinema di Wicked: For Good (2025), seconda parte dell’attesissimo adattamento del musical di Broadway, il genere torna a essere protagonista del grande schermo. Wicked – Parte 1 (2024) ha già incantato il pubblico con la sua miscela di spettacolarità, emozione e riflessione sull’identità: due streghe opposte e inseparabili che riscrivono il mito del Mago di Oz.

Ma non è un caso isolato — il musical cinematografico vive un momento di rinascita, sospeso tra nostalgia e innovazione. Negli ultimi vent’anni Hollywood ha riportato in auge il grande spettacolo cantato, con registi capaci di unire linguaggio teatrale e forza visiva. Dai classici di Broadway reinventati per il cinema alle opere originali che ne raccolgono l’eredità, ecco dieci musical imperdibili che hanno trasformato la musica in emozione pura.

1. Wicked – Parte 1 (2024)

Diretto da Jon M. Chu, Wicked – Parte 1 porta finalmente sul grande schermo la storia di Elphaba e Glinda, le due streghe di Oz divise da ideali, invidia e destino. Cynthia Erivo e Ariana Grande regalano interpretazioni magnetiche, mentre la regia mescola spettacolo e intimità con equilibrio sorprendente. L’universo di Oz viene reinventato con una fotografia che alterna luce e ombra, come riflesso del conflitto interiore delle protagoniste. La colonna sonora, già cult, mantiene intatto il potere emotivo del musical originale, regalando nuovi arrangiamenti che amplificano la drammaticità. È un film che parla di diversità, libertà e amicizia femminile, anticipando un secondo capitolo che promette di essere ancora più oscuro. Se ami le fiabe rivisitate in chiave adulta e musicale, Into the Woods (2014) offre la stessa fusione di magia e malinconia.

2. Les Misérables (2012)

Tom Hooper firma con Les Misérables un’opera epica e intima al tempo stesso. Basato sul celebre romanzo di Victor Hugo, il film mette in scena l’eterna lotta tra giustizia e redenzione, tra la miseria umana e la speranza. Hugh Jackman, Anne Hathaway e Russell Crowe cantano dal vivo in ogni scena, creando un’intensità rara per un musical. Ogni sguardo e respiro diventa parte della melodia. L’uso insistito del primo piano fa entrare lo spettatore nell’anima dei personaggi, rendendo “I Dreamed a Dream” una delle performance più struggenti mai viste sul grande schermo. Visivamente grandioso e narrativamente potente, Les Misérables è una sinfonia di dolore e fede. Se ami i musical storici e impegnati, Evita (1996) di Alan Parker con Madonna è un altro racconto di rivoluzione e sacrificio.

3. Moulin Rouge! (2001)

Con Moulin Rouge!, Baz Luhrmann reinventa il musical come spettacolo sensoriale totale. Ambientato nella Parigi fin de siècle, il film racconta l’amore impossibile tra Christian (Ewan McGregor), poeta idealista, e Satine (Nicole Kidman), stella del cabaret. È un’esplosione visiva di colori, montaggi frenetici e canzoni iconiche, da “Your Song” a “Come What May”. Luhrmann intreccia musica pop contemporanea e tragedia romantica, creando un’estetica che ha ridefinito il linguaggio del genere. Sotto la superficie luccicante, il film nasconde un cuore malinconico: quello di un amore destinato a spegnersi come le luci del palcoscenico. Se ami le storie d’amore impossibili e la fusione tra musica e cinema, Across the Universe (2007) di Julie Taymor trasforma i Beatles in una ballata psichedelica e politica.

4. Chicago (2002)

Con Chicago, Rob Marshall riporta il musical classico di Broadway alla ribalta, con un linguaggio cinematografico fresco e seducente. Catherine Zeta-Jones, Renée Zellweger e Richard Gere dominano la scena in un vortice di jazz, crimine e seduzione. La storia di due donne che trasformano l’omicidio in spettacolo è una satira feroce sul potere dei media e sulla spettacolarizzazione della violenza. Ogni numero musicale diventa un atto teatrale nella mente dei personaggi, in un gioco di piani narrativi perfetto. Vincitore di sei Oscar, Chicago è un musical che parla di ambizione, cinismo e desiderio di gloria. Se ti affascinano le protagoniste femminili carismatiche e l’ironia dark, Burlesque (2010) con Christina Aguilera e Cher riprende la stessa energia sensuale e teatrale.

5. The Rocky Horror Picture Show (1975)

Un fenomeno culturale senza tempo. The Rocky Horror Picture Show non è solo un musical, ma un rito collettivo di libertà e trasgressione. Tim Curry, leggendario Dr. Frank-N-Furter, guida un cast sopra le righe in un delirio di rock, latex e parodia fantascientifica. Il film ha sfidato le convenzioni di genere e sessualità, diventando manifesto del cinema queer. Ogni proiezione è una festa: pubblico, citazioni e travestimenti si fondono in un’esperienza unica. Oltre il kitsch e l’eccesso, resta un film sorprendentemente sincero sul desiderio di essere sé stessi. Se ami i musical anticonformisti e punk, Hedwig and the Angry Inch (2001) racconta con poesia e rabbia il viaggio di un’artista alla ricerca della propria identità.

6. The Phantom of the Opera (2004)

Joel Schumacher porta sul grande schermo il musical di Andrew Lloyd Webber con sfarzo visivo e sentimento gotico. The Phantom of the Opera è una storia di amore, ossessione e deformità che si consuma tra i corridoi dell’Opéra di Parigi. Gerard Butler, Emmy Rossum e Patrick Wilson interpretano una tragedia romantica dove la musica è voce dell’anima. Ogni inquadratura è un quadro barocco, ogni nota un urlo represso. Il film cattura l’essenza del mito — l’artista maledetto che ama troppo — con una sensibilità che fonde eros e dolore. Se ami le storie di passione e mostruosità, Il Gobbo di Notre Dame (1996) della Disney offre un dramma altrettanto intenso e struggente.

7. West Side Story (2021)

Steven Spielberg reinterpreta uno dei musical più amati di sempre con un’eleganza e un’energia che lasciano senza fiato. West Side Story racconta ancora una volta l’amore tra Tony e Maria, sospeso tra due mondi divisi dall’odio e dal pregiudizio. Spielberg unisce rispetto filologico e innovazione, regalando coreografie dinamiche e un’attenzione rara al contesto sociale. La musica di Bernstein e le parole di Sondheim suonano più attuali che mai. È un film che parla di appartenenza, sogno e giustizia, ricordando che il musical può ancora cambiare il modo in cui guardiamo la realtà. Se ami i musical urbani e vitali, In the Heights (2021) di Jon M. Chu offre lo stesso spirito di comunità e riscatto.

8. Tick, Tick... Boom! (2021)

Diretto da Lin-Manuel Miranda, Tick, Tick... Boom! è la biografia musicale di Jonathan Larson, autore del leggendario Rent. Andrew Garfield offre una delle performance più sentite della sua carriera, incarnando l’artista diviso tra sogni e paure. Il film è un inno alla creatività e al tempo che fugge, con canzoni che raccontano il sacrificio di chi vive per l’arte. Ogni scena vibra di passione e malinconia, e il ritmo del montaggio cattura la frenesia della vita di Larson. È un musical intimo e moderno, capace di commuovere anche chi non ama il genere. Se ti affascina la tensione tra arte e ambizione, La La Land (2016) di Damien Chazelle ne amplifica il romanticismo e il disincanto.

9. Sweeney Todd: Il diabolico barbiere di Fleet Street (2007)

Tim Burton trasforma l’opera di Stephen Sondheim in un cupo poema visivo. Sweeney Todd è un musical gotico dove Johnny Depp e Helena Bonham Carter incarnano due anime dannate: un barbiere assassino e la sua complice fornaia. La Londra vittoriana diventa un inferno teatrale di sangue e rimpianto, con brani che uniscono ironia macabra e lirismo tragico. Burton fonde melodramma e horror con un’estetica inconfondibile, costruendo un musical dove ogni nota è una ferita. Un’esperienza visiva potente e spaventosa, che canta la vendetta come se fosse un’opera d’amore. Se ami i musical dark e grotteschi, Repo! The Genetic Opera (2008) spinge l’horror musicale verso la pura follia.

10. Mamma Mia! (2008)

Un trionfo di leggerezza e nostalgia. Mamma Mia! di Phyllida Lloyd porta sullo schermo le canzoni degli ABBA in un vortice di allegria, amore e panorami da sogno. Meryl Streep, Amanda Seyfried e un cast irresistibile trasformano una storia familiare semplice in una festa collettiva. Ogni brano — da “Dancing Queen” a “The Winner Takes It All” — diventa una dichiarazione di libertà e vitalità. È un film che invita a lasciarsi andare, a cantare e a non avere paura del tempo che passa. Se ami i musical pop e colorati, The Greatest Showman  (2017) con Hugh Jackman regala la stessa energia trascinante e lo stesso spirito positivo.

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
CHILI
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
CG TV STREAMING
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Bloodstream
Tentkotta
MovieMe
Filtri
  1. Wicked - Parte I

    Wicked - Parte I

    2024

    # 1

    La perfida strega dell'ovest è morta e il regno di Oz festeggia la liberazione della più malvagia delle creature. Anche Glinda, la buona strega del nord, si presenta per appiccare il fuoco al fantoccio della sua arci rivale. Eppure c'è stato un tempo in cui le due non solo non si odiavano, ma erano addirittura migliori amiche. Un tempo lontano, che risale al momento in cui si sono incontrate la prima volta, all'università di Shiz. Glinda (che allora si chiamava Galinda) sognava di studiare con la decana degli studi di stregoneria, Madame Morrible, ma la professoressa aveva messo gli occhi su Elphaba, una ragazza che non aveva amici per via della sua pelle di colore verde, ma aveva già grandi e incontrollati poteri.
  2. Les Misérables

    Les Misérables

    2012

    # 2

    Francia, XIX° secolo. Jean Valjean, un uomo povero, ma volitivo, finisce in carcere dopo aver rubato del pane per nutrire la sorella. Dopo essere stato liberato ed essersi fatto una posizione nella società, l'uomo si prenderà cura della piccola orfana Cosette.
  3. Moulin Rouge!

    Moulin Rouge!

    2001

    # 3

    Parigi. 1899. Satine è la star del Mouilin Rouge, la cortigiana più desiderata ma anche pronta a vendere i propri favori al miglior offerente. Finché un giorno arriva da fuori il giovane e timido scrittore Christian che si innamora, corriposto, di lei. Ma, c'è un "ma". Interessato a Satine e' anche un ricchissimo conte che è pronto, pur di averla in esclusiva, a farla diventare un'attrice e ad assumersi il carico delle spese per un rinnovo totale del locale. In agguato, poi, c'è il "mal sottile": la tubercolosi.
  4. Chicago

    Chicago

    2002

    # 4

    Roxy uccide il suo amante e finisce in galera. Qui si rivolge a Billy Flinn, avvocato costosissimo, il quale accetta il caso soltanto per continuare a tenere alto il suo nome. Roxy, vista la popolarità del suo avvocato, ne approfitta per prendere il treno del successo.
  5. The Rocky Horror Picture Show

    # 5

    Janet e Brad, due fidanzati molto pudichi, trovano rifugio da un temporale in un castello inquietante. Il non meno inquietante maggiordomo Riff Raff li introduce al padrone di casa, il Dr. Frank-N-Furter, abbigliato solo di tacchi a spillo, calze a rete, baby doll e guanti di pizzo. Sono capitati in un'occasione molto speciale: la convention dei trans-vestiti della Transilvania, il fatidico momento in cui Frank-N-Furter darà vita a Rocky, la perfetta creatura sessuale. I due fidanzatini sono sconvolti dai bizzarri personaggi che abitano il castello ma sono costretti a rimanere per la notte, che segnerà la loro iniziazione al sesso.
  6. Il fantasma dell'Opera

    # 6

    Nel 1919, al Teatro dell'Opera di Parigi si tiene un'asta. L'anziano Visconte di Chagny acquista un carillon a forma di scimmia, che indossa abiti persiani e suona i piatti. Durante l'asta incontra Madame Giry, che ha incontrato da giovane. La loro attenzione è attratta dal prossimo pezzo all'asta, lotto 666: un lampadario restaurato di recente e adattato all'elettricità. Mentre i banditori lo illustrano, il lampadario restaurato si illumina e lentamente si alza tornando al suo posto originale tra le travi, accompagnato dal crescendo della musica, e spazza via gli anni e il degrado dal teatro dell'opera. Il bianco e nero si trasforma in colore, e il pubblico è trasportato indietro nel tempo, nel 1870, quando il teatro era ancora ai suoi inizi, proprio durante le prove generali dell'Annibale interpretato dalla cantante italiana Carlotta Giudicelli e dal cantante Ubaldo Piangi.
    Il fantasma dell'Opera non è disponibile per lo streaming.
    Avvisami quando lo puoi guardare

  7. West Side Story

    West Side Story

    2021

    # 7

    New York, 1961, due bande sono in guerra per il controllo del West Side. Da una parte i Jets, i 'veri' americani, figli di immigrati italiani o polacchi, dall'altra gli Sharks, portoricani, sbarcati di recente. In mezzo Tony e Maria. Lui è il fondatore pentito dei Jets, da cui ha preso le distanze dopo la prigione, lei è la sorella romantica di Bernardo, leader impetuoso degli Sharks. Tony e Maria si amano perdutamente e a dispetto dell'ostilità tra le gang, che provano a correggere con le canzoni. Ma chiedete a Romeo e Giulietta, l'amore non vince sull'odio, nemmeno in musica.
  8. tick, tick... Boom!

    tick, tick... Boom!

    2021

    # 8

    Narra la storia di Jon, un musicista e compositore di teatro che da anni lavora come cameriere a New York, mentre scrive quello che spera sia il prossimo musical di successo di Broadway. Jon ha lavorato alla sua opera per anni e mancano pochi giorni alla presentazione ufficiale: è sottoposto a grandi pressioni da ogni parte, dalla sua fidanzata Susan, stanco di vederlo procrastinare, e dall'amico Michael, che ha abbandonato i suoi sogni per una sicurezza finanziaria e lo esorta a non fare lo stesso. Jon, intanto, vive tutto questo nel cuore della comunità artistica segnata dall'epidemia di AIDS...
  9. Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street

    # 9

    Benjamin Barker, accusato ingiustamente di omicidio, viene allontanato dalla moglie e dalla figlia e rinchiuso in prigione. Quando riesce a tornare Londra, vuole a tutti i costi saziare la sua sete di vendetta contro le persone che sono state ingiuste nei suoi confronti, non tanto per la pena che ha dovuto scontare, ma per la sorte che é toccata alla moglie e la figlia.
  10. Mamma Mia!

    Mamma Mia!

    2008

    # 10

    Grecia, 1999. La giovane Sophie ha un sogno: conoscere suo padre e farsi condurre all'altare nell'incantevole isola di Kalokairi. Alla vigilia delle sue nozze con Sky ha scoperto il diario segreto e i segreti del cuore della madre, una donna indipendente e piena di vita che gestisce un piccolo hotel sul mare di Afrodite oggi. All'insaputa di Donna, Sophie invita a nozze i suoi potenziali padri: un uomo d'affari, un avventuriero e un banchiere impacciato. Scoperta molto presto la loro presenza sull'isola, Donna li invita "amabilmente" a rimettersi in mare ma niente andrà come previsto. Gli dei in cielo hanno lanciato i dadi e versato amore, tanto amore, nei calici."amabilmente" a rimettersi in mare ma niente andrà come previsto. Gli dei in cielo hanno lanciato i dadi e versato amore, tanto amore, nei calici.