Da “Good Boy” a “DogMan”: i 10 migliori film dove il cane… non muore!

Pubblicato il

Manuela Santacatterina

Manuela Santacatterina

Editor a JustWatch

Dite la verità, quante volte vedendo un film – soprattutto un horror – in cui sbuca il simpatico muso di un cane, avete temuto per la sua sorte? Un rapporto quello tra cinema e animali a quattro zampe che ha una lunga storia. Basti pensare ad Alice in Wonderland, cortometraggio diretto da Cecil Hepworth nel 1903 in cui facciamo la conoscenza Blair, considerato il primo cane a comparire in un film.

La lista è poi lunga: dal leggendario Lassie fino a Rin Tin Tin, passando per un'altra icona degli anni '90 come Beethoven, protagonista dell'amata saga. Come non citare poi i cani di Keanu Reeves in John Wick (2014), oppure il cucciolo di bovaro salvato da Christian Bale in Equilibrium (2002), il fedele Akita Inu visto nello strappalacrime Hachiko (2009) o l'impavido Indy protagonista assoluto di Good Boy.

Se la regola d'oro a Hollywood è “non fate mai morire i cani”, JustWatch ha stilato la classifica delle 10 migliori pellicole in cui il miglior amico dell’uomo non muore.

10. Prey (2022)

In Prey di Dan Trachtenberg, la protagonista è Naru (Amber Midthunder), al suo fianco c’è Sarii, il suo fedele cane. Insieme, si ritrovano ad affrontare una minaccia letale: dallo spazio profondo arriva un temibile Predator, che sconvolge la vita della sua tribù. Tra location meravigliose e azione mozzafiato, quello di Trachtenberg è un ritorno alle origini del franchise. Il film sfrutta al meglio due elementi: l'ambientazione selvaggia e la protagonista dal sangue comanche, alle prese con una caccia tesa e brutale dove l'astuzia vince sulla forza. Menzione al finale che entusiasma e non delude le aspettative. Se sei un fan della saga sci-fi iniziata nel 1987 con Predator, non puoi non vedere questo capitolo. 

9. Io e Lulù (2022)

L'esordio alla regia di Channing Tatum (affiancato dall'amico Reid Carolin) è esaltato dall'amore per i cani. Protagonista l'ex soldato Jackson Briggs, affetto da disturbo da stress post-traumatico, che accetta di scortare Lulù, una problematica cagnolina - anch'essa ex militare - al funerale del suo padrone. I due intraprendono un avventuroso viaggio, catartico ed emozionante. Alla fine, il loro legame sarà indissolubile. Divertente, poetico e sicuramente commovente, Io e Lulù illumine il rapporto d'amicizia tra i due protagonisti, sottolineando quanto i cani possano essere fondamentali per mitigare depressione e stress. Se ti sei emozionato guardando Attraverso i miei occhi (2019) con Milo Ventimiglia, questo road movie non sarà da meno.

8. Chi è senza colpa (2014)

Quando si parla di alchimia cinematografica tra uomo e cane, non può non venire in mente Chi è senza colpa. Tutto merito della coppia vincente composta da Tom Hardy e un cucciolo di pitbull. Il film di Dennis Lehane - ispirato al racconto “Animal Rescue” - mette al centro un’amicizia “approvata” addirittura dall'American Humane Association, che ha applaudito il legame tra i due. Nonostante la presenza nel film anche di Noomi Ra e e James Gandolfini, è il "binomio uomo-cane" a rubare la scena e a formare il legame più toccante in un avvincente crime-drama. Ambientato nel sottobosco criminale di Brooklyn, il film inizia proprio quando il protagonista Bob salva un cucciolo abbandonato, sfidando così la malavita locale. Se ti affascinano le storie criminali ambientate nella Grande Mela come 1981: Indagine a New York (2014) con Oscar Isaac, non perdere il film di Lehane.

7. Snatch – Lo strappo (2000)

L’eclettismo di Guy Ritchie per uno dei cult movie di inizio Millennio. Snatch – Lo strappo, con protagonista Brad Pitt, intreccia una serie di storie criminali ambientate nella Londra dei bassifondi, dove si mischiano diamanti rubati, truffe, scommesse clandestine e personaggi eccentrici. Tra i personaggi principali anche un simpatico Staffordshire Bull Terrier, che ingoia proprio il prezioso diamante. Scena cult: il “cattivissimo” Tony di Vinnie Jones che si rifiuta di sparargli affermando: “Tutti ma non i cani”. Un film brillante e frenetico, in cui violenza, ironia e stile visivo si fondono. Dietro la coltre pop, una commedia criminale che non rinuncia ad essere emotiva. Se hai adorato i 7 Psicopatici (2012) di Martin McDonagh, preparati a divertirti con la banda di Guy Ritchie.

6. DogMan (2023)

Forse il film “definitivo” sul valore della fedeltà secondo gli amici a quattro zampe. Luc Besson, come da tradizione, cambia ancora registro e tono: per DogMan sceglie l'estetica pulp per raccontare l'epopea di un outsider, ossia Douglas (Caleb Landry-Jones), un uomo emarginato e segnato da un’infanzia violenta, che trova rifugio e amore nei suoi cani (decine e decine), usandoli come mezzo di riscatto e di vendetta contro una società crudele. Diverse le razze presenti in scena, seguite sul set da numerosi addestratori nascosti dietro la scenografia. Ovviamente i cani si riveleranno decisivi ai fini della sceneggiatura, diventando parte integrante. Un film cupo e intenso, ma anche emotivo e poetico, ben supportato dalla dolorosa prova di Caleb Landry-Jones. Se Léon (1994) è il tuo film preferito del regista francese, DogMan non ti deluderà.

5. Gli spiriti dell’isola (2022)

Gli animali sono centrali né Gli spiriti dell’isola di Martin McDonagh. Enfatizzano l'anima pura del protagonista, Pádraic, interpretato da Colin Farrell. Con lui, oltre ad un simpatico asino, anche uno splendido Border Collie, vispo, intelligente ed elegante. Al centro della trama la rottura inspiegabile tra Pádraic e Colm (Brendan Gleeson), una volta amici inseparabili. Una divisione improvvisa che sconvolge la vita di un piccolo villaggio irlandese. Il cane di Pádraic rappresenta la lealtà incondizionata. La sua presenza silenziosa raffigura una forma pura di affetto in un mondo dominato da disillusione e conflittualità. Splendide location e prove magistrali del cast per un film ironico e umano, ben racchiuso nel finale che non esclude il protagonista a quattro zampe rendendolo una figura risolutiva e fondamentale. Se hai apprezzato il talento di Colin Farrell ne La ballata di un piccolo giocatore, ti conquisterà anche ne Gli spiriti dell’isola.

4. Good Boy (2025)

Lo ha chiarito subito il regista Ben Leonberg: il cane Indy, protagonista di Good Boy, alla fine della pellicola non muore. Sarebbe stato assurdo il contrario, perché il film, tra i più interessanti ed emozionanti horror recenti, esalta la fedeltà e l'amore di questi animali, pronti ad affrontare qualunque pericolo pur di difendere l'amico umano. Good Boy narra di un'infestazione soprannaturale, vista attraverso gli occhi di un cane (un Nova Scotia Duck Tolling Retriever che appartiene davvero al regista). Il film illumina con poesia e commozione l'elaborazione della perdita, si sofferma sul tema del coraggio e sulla necessità di lasciar andare le persone amate. Se ami gli horror alternativi con protagonisti cani come Cujo (1983), film tratto dal romanzo di Stephen King, non perderti il lungometraggio di Ben Leonberg.

3. Il silenzio degli innocenti (1991)

Che ci fa una barboncina cotonata in uno dei film thriller-horror più inquietanti di sempre? Chiedetelo alla tirocinante dell'FBI Clarice Starling (Jodie Foster) che, ne Il silenzio degli innocenti di Jonathan Demme, ha il compito di interrogare il famigerato cannibale Dr. Hannibal Lecter (Anthony Hopkins) nella speranza di ottenere informazioni su un serial killer a piede libero. Con l'aiuto di Lecter, Clarice riesce a rintracciare l'inafferrabile Buffalo Bill e a salvare la sua ultima vittima. Per fortuna, nonostante lo spargimento di sangue, la dolce cucciola Precious riesce a sopravvivere. Una pellicola impeccabile, che unisce tensione e intelligenza, senza rinunciare al terrore più puro. Straordinario Anthony Hopkins nei panni di un personaggio tanto malvagio quanto elegante. Se sei rimasto sconvolto da Seven (1995), non perderti il film di Demme.

2. C'era una volta a... Hollywood (2019)

La violenza scenica è uno dei capisaldi narrativi di Quentin Tarantino. Eppure, il regista ha più volte detto che quella sugli animali e sui cani non è contemplata. In C'era una volta a... Hollywood accanto alla star in declino Rick Dalton (Leonardo DiCaprio) e la sua controfigura Cliff Booth (Brad Pitt) troviamo la pitbull Brandy. I tre incrociano personaggi reali come Sharon Tate e Charles Manson, ma sarà proprio Brandy “il fedele cane di Cliff” a sbrogliare la situazione, rivelandosi una vera e propria deus ex machina. Il nono film di Tarantino è anche uno dei suoi migliori, capace di riscrivere con arguzia e passione una pagina oscura e controversa della storia americana. Un'opera evocativa e carismatica, come i suoi protagonisti. Se ami le storie che parlano di cinema come Bowfinger (1999) con Steve Martin, la pellicola di Tarantino fa al caso tuo.

1. Umberto D. (1952)

Capolavoro neorealista italiano firmato da Vittorio De Sica su sceneggiatura di Cesare Zavattini. Umberto D. segue il girovagare di un anziano (interpretato da Carlo Battisti, attore non professionista) che, tra povertà e solitudine cerca di conservare la propria dignità. Sullo sfondo una Roma impassibile appena uscita dalla guerra. Ad affiancarlo, l'unico affetto sincero: quello del suo cagnolino Flaik. Sarà proprio il cane a salvargli la vita in un finale toccante e memorabile. Oltre ad essere riconosciuta universalmente come una delle pietre miliari del cinema, la pellicola di De Sica sintetizza il significato di amore tra uomo e cane. Un amore salvifico, nonché antidoto contro l'indifferenza sociale. Se ti sei emozionato con il film francese del 2008 con Jean-Paul Belmondo, Un uomo e il suo cane, l’opera di De Sica ti farà piangere a dirotto.

Netflix
Disney Plus
Amazon Prime Video
Rakuten TV
Apple TV
Apple TV
Sky Go
Hayu
Google Play Movies
Paramount Plus
Now TV
Mediaset Infinity
MUBI
Timvision
Infinity+
Rai Play
UCIcinemas
Nexo Plus
GuideDoc
YouTube Premium
Discovery+
Discovery+ Amazon Channel
Curiosity Stream
DOCSVILLE
Plex
WOW Presents Plus
Magellan TV
BroadwayHD
Filmzie
Dekkoo
True Story
DocAlliance Films
Hoichoi
Amazon Video
Pluto TV
Eventive
CHILI
ShortsTV Amazon Channel
Cultpix
Serially
FilmBox+
Infinity Selection Amazon Channel
CG Collection Amazon channel
CG TV STREAMING
iWonder Full Amazon channel
Full Action Amazon Channel
Cine Comico Amazon Channel
Hayu Amazon Channel
MUBI Amazon Channel
HistoryPlay Amazon Channel
Paramount+ Amazon Channel
Takflix
Sun Nxt
Paramount Plus Apple TV Channel
Crunchyroll
Crime+ Investigation Play Amazon Channel
CineAutore Amazon Channel
Anime Generation Amazon Channel
Raro Video Amazon Channel
MIDNIGHT FACTORY Amazon Channel
Shahid VIP
Sony pictures
20th Century Studios
Superfresh Amazon Channel
Far East Amazon Channel
Notorious Cinemas
The Space Cinema
Cinelandia
Starplex
Webtic
Arte
MGM Plus Amazon Channel
Stingray Karaoke Amazon Channel
JustWatchTV
Crunchyroll Amazon Channel
Vision Distribution
Lionsgate+ Amazon Channels
Apple TV Amazon Channel
Eagle No Limits Amazon Channel
Eagle Magic Amazon Channel
OUTtv Amazon Channel
TVCortos Amazon Channel
Noggin Amazon Channel
Jolt Film
FOUND TV
Kocowa
MYmovies One
Amazon Prime Video with Ads
Hopster Amazon Channel
Pokémon Amazon Channel
Bloodstream
Tentkotta
MovieMe
Filtri
  1. Prey

    Prey

    2022

    # 10

    Nei territori Comanche del 1719, la giovane Naru cerca di dimostrarsi una cacciatrice al pari dei giovani maschi della comunità, guidati da suo fratello Taabe. Ha la sua occasione quando si unisce a una spedizione di caccia. Strada facendo, incontra le tracce di un altro predatore del quale credono sia un orso. Invece, questo predatore è determinato a cercare sfide di caccia degne di sé, avvantaggiato da una sorta di invisibilità. La sua superiorità sembra insuperabile persino per i più esperti cacciatori.
  2. Io e Lulù

    Io e Lulù

    2022

    # 9

    Briggs (Channing Tatum) e una simpatica cagnolina di nome Lulù si imbarcano in un esilarante viaggio on the road ricco di colpi di scena. Durante il tragitto instaureranno un forte legame che li aiuterà a conoscersi, rideranno a crepapelle e troveranno la felicità.
  3. Chi è senza colpa

    Chi è senza colpa

    2014

    # 8

    Un noir-poliziesco ambientato a Brooklyn. La mafia cecena domina la malavita locale. Bob lavora come barista nel bar del cugino: anch'essi non sfuggono al controllo dei malavitosi. Presentato, fuori concorso, al 32TFF Torino Film Festival 2014.
  4. Snatch - Lo strappo

    Snatch - Lo strappo

    2000

    # 7

    Franky, Quattrodita, viene spedito da Anversa a New York per consegnare un diamante di ingente valore ad Avi, un boss mafioso. Fa una sosta a Londra per smerciare altre pietre di poco valore. Viene avvicinato da Boris, Lametta, e convinto a puntare su un incontro di boxe illegale. Si tratta di una trappola per poterlo rapinare. Intanto il Turco e Tommy stanno organizzando con Testarossa, il pericoloso boss locale, un incontro truccato. Quando Mickey O' Neil manda al tappeto un loro pugile lo convincono a prendere parte all'incontro. Deve andare giù alla quarta ripresa. Mickey accetta ma quando è sul ring non riesce a sottomettersi e vince. Cominciano i guai con Testarossa che però ha visto l'abilità di Mickey e lo arruola. Ma Avi, a New York non sta con le mani in mano. Viene a conoscenza del furto e parte, assistito da Pallottola, per vendicarsi.
  5. Dogman

    Dogman

    2023

    # 6

    Cresciuto nel New Jersey tra le violente angherie del padre e del fratello, che lo tengono prigioniero nella gabbia dei cani da combattimento, il giovane Douglas arriva all'età adulta con enormi ferite psicologiche e fisiche, essendo confinato alla sedia a rotelle con il precario uso delle gambe. Solo i suoi adorati cani gli danno sollievo: sono addestrati a rispondere a ogni suo comando, e per conto del loro padrone aiutano i bisognosi e rubano nelle case dei ricchi.
  6. Gli spiriti dell’isola

    # 5

    Su un’isola al largo della costa occidentale dell’Irlanda, due amici di lunga data, Padraic (Colin Farrell) e Colm (Brendan Gleeson), si trovano in una situazione di stallo quando Colm decide bruscamente di porre fine alla loro amicizia. Padraic, confuso e devastato, tenta di riaccendere il loro rapporto con il supporto di sua sorella Siobhan (Kerry Condon), che insieme a Dominic (Barry Keoghan), il figlio del poliziotto locale, ha le sue preoccupazioni all’interno della piccola comunità dell’isola. Ma quando Colm lancia un ultimatum scioccante per concretizzare le proprie intenzioni, gli eventi iniziano a degenerare.
  7. Good Boy

    Good Boy

    2025

    # 4

    Un cane fedele si trasferisce in una casa di famiglia rurale con il suo proprietario Todd, solo per scoprire forze soprannaturali in agguato nell'ombra. Mentre le entità oscure minacciano il suo compagno umano, il cucciolo coraggioso deve combattere per proteggere la persona che ama di più.
  8. Il silenzio degli innocenti

    # 3

    Dal romanzo omonimo di Thomas Harris. Una giovane recluta dell'FBI è incaricata di far visita in carcere a Hannibal Lecter, psichiatra pluriomicida, per ottenere informazioni su un assassino psicopatico che ha ucciso e scuoiato cinque donne.
  9. C'era una volta a… Hollywood

    # 2

    Rick Dalton, un attore televisivo, e Cliff Booth, la sua controfigura, intraprendono una personalissima odissea per affermarsi nell'industria cinematografica nella Los Angeles del 1969, segnata dagli omicidi di Charles Manson.
  10. Umberto D.

    Umberto D.

    1952

    # 1

    Un anziano funzionario ministeriale in pensione non se la passa particolarmente bene dal punto di vista economico e da quello degli affetti. Vive infatti solo, con un cane e la domestica. Le scarse risorse economiche non gli consentono più uno stile di vita consono alla sua cultura e al suo decoro ed è costantemente in ritardo con il pagamento della pigione, come l'arcigna padrona di casa gli sottolinea spesso. In un soprassalto di dignità decide allora di togliersi la vita per non essere più di peso agli altri: sarà però proprio il suo cane a riconciliarlo involontariamente con il mondo.... . Uno dei capolavori del cinema neorealista, e il suo canto del cigno.